1- AL GIORNO D’OGGI I SOCIAL NETWORK SONO ANCHE A SCOPO PROFESSIONALE
Tutti i social network o servizi online ci permettono di inserire la foto profilo.
Facebook, Instagram, LinkedIn, WhatsApp, Account Google, Twitter, Telegram, Clubhouse e molti altri per non parlare di tutte le piattaforme di videochiamata che causa covid hanno preso il sopravvento per uso professionale.
2- LINKEDIN A USO PROFESSIONALE E IL RESTO DEI SOCIAL A USO PRIVATO
Linkedin noto come il network professionale per eccellenza, appare quasi obbligatorio l’uso di una propria foto del profilo che ti ritrae in modo distinto mentre sul resto dei social si tende ad utilizzare delle foto diverse, meno formali a volte delle immagini salvate dal web o una foto al mare o su una cima della montagna, intento nelle tue attività ricreative preferite.
E’ una comune convinzione che Facebook, WhatsApp, Instagram o altro siano incentrati sulla vita privata e non professionale ma non è così.
Quando ad esempio memorizzi un contatto sul tuo smartphone automaticamente ti appare anche l’immagine del profilo WhatsApp, indeterminatamente che poi che con quella persona utilizzi o meno quel tipo di piattaforma.
Lo stesso vale per tutte le altre piattaforme.
Hai già visto che Messanger prende l’immagine di profilo di Facebook.
Quindi se su Whatsapp, Facebook o altri social hai come immagine di profilo una foto mentre eri spaparanzato sul lettino una splendida spiaggia o l’immagine di mentre stavi scalando una montagna, quella foto verrà vista dalle persone che magari poche ore prima avevi incontrato mentre eri vestito in giacca e cravatta cercando di dare un’immagine professionale di te e del tuo servizio/prodotto.
Nulla di male anzi essere se stessi è il modo migliore di conquistare le persone, solo che forse, non è quella l’immagine che volevi dare di te in ambito professionale e lavorativo.
3- L’IMMAGINE DEL PROFILO È IL NOSTRO BIGLIETTO DA VISITA
L’immagine di profilo oggi assume la stessa importanza di un biglietto da visita.
Ormai ha giusto l’utilità di poter lasciare il numero di telefono, email o sito web se si è di fretta o durante un’ incontro occasionale.
Dal momento che sarai memorizzato sui contatti dello smartphone la tua immagine del profilo farà la differenza e determinerà la tua credibilità e professionalità.
Basti pensare quando vuoi acquistare qualcosa da un professionista o da un brand, la prima cosa che fai è di quella di sbirciare online e sui vari canali social per riuscire a capire quanto affidabile esso sia.
4- IL POTERE ISTITUZIONALE DI UNA FOTO
Quasi per tutte le persone è difficile riuscire a dividere la vita privata da quella professionale nelle piattaforme di social network.
Devi capire che il numero di telefono è uno strumento di lavoro e di conseguenza anche tutti gli account ad esso collegati.
Te lo immaginate se un avvocato avesse come immagine del profilo una foto di lui sul materassino gonfiabile al mare?
Ti lascia il suo contatto telefonico dopo aver magari parlato di un’ importante questione da risolvere e sicuramente sarebbe molto simpatico dopo aver salvato il contatto visualizzare la sua foto nel materassino ma di sicuro perderebbe credibilità nei tuoi confronti e nel suo ruolo istituzionale perché ti aspetteresti di vedere una bella foto ritratto che può solo confermarti la sua autorità.
Questo vale per tutti i professionisti che ogni giorno vendono i propri servizi/prodotti.
Ovviamente bisogna trovare il giusto equilibrio, a volte le similitudini con il tuo pubblico/cliente possono aiutarti ad avere più empatia nei loro confronti.
Ad esempio ami lo sport, sostieni una fondazione che tutela gli animali ecc… è giusto che tu lo faccia presente ma sarà consono farlo in un post, in un video o scrivendo un articolo a riguardo.
5- UN RITRATTO FOTOGRAFICO
Un ritratto fotografico è inoltre molto utile per il tuo sito web, per eventuali candidature di lavoro ed articoli.
Sarebbe utile utilizzare la stessa immagine del profilo per tutte le piattaforme in modo da essere fin da subito riconoscibili.
La prima cosa che viene visualizzata in una piattaforma è la tua foto del profilo.
L’ immagine del profilo deve fare capire fin da subito chi sei e cosa fai.
Sottolinea la disponibilità al contatto umano e personale.
Mostrare di aver cura di se stessi è un segnale per far capire che avrai anche cura del tuo lavoro e dei tuoi clienti.
6- IO NON VENGO BENE IN FOTO
Non vengo bene in foto, non mi piaccio e non sono fotogenico.
Sfatiamo fin da subito il mito della fotogenia, non esiste.
“ Siamo la miglior interpretazione di noi stessi ”.
Proprio per questo un motivo in più è quello di affidarsi ad un fotografo ritrattista che sarà in grado di valorizzare il tuo ritratto mettendoti a tuo agio e dandoti i giusti consigli.
7- PERCHÈ RIVOLGERSI AD UN PROFESSIONISTA?
Sarò in grado di guidarti e consigliarti nelle giuste scelte e non dovrai preoccuparti di che pose fare, del taglio della foto o dei formati adatti alle varie piattaforme.
Foto professionale non si intende foto noiosa ma una foto eseguita professionalmente che ti faccia sentire sicuro di te e della tua professione.
Tutto ciò premesso ti fa capire ora meglio l’importanza di avere una foto di profilo rappresentativa di te stesso senza che sia necessariamente una foto tessera o una foto seria ma aver un ritratto di cui andare fiero!
Vuoi realizzare la tua foto “INDELEBILE”?
Hai delle domande da farmi?
Compila la richiesta per essere contattato ed avere una consulenza, CLICCA QUI.