COS’È LA FOTOGENIA?
WIKIPEDIA: La fotogenia è la capacità di maggiorazione estetica della realtà che si ottiene attraverso le fotografie e le immagini cinematografiche.
Per ottenere l’effetto di fotogenia e dotare le immagini di qualità fotogeniche, occorre essere in grado di cogliere la bellezza già presente in ciò che viene immortalato o filmato.
La fotogenia fotografica non è un concetto soggettivo o arbitrario, ma una regola in grado di valorizzare la bellezza così come viene intesa dalle concezioni culturali vigenti.
Alcune caratteristiche di una persona ne determinano anche la buona riuscita o meno su una foto, e quindi anche un bel viso potrebbe risultare sgradevole se immortalato su di un’immagine.
Esistono delle precise tecniche per fare in modo che ciò che viene “ritratto” in foto risulti piacevole agli occhi di chi osserva.
Già da qui puoi capire che la fotogenia è semplicemente una regola da applicare per aumentare la bellezza di un soggetto fotografato e non un concetto reale che esiste.
Devi distaccarti dal concetto di foto solamente estetica e solo cosi’ potrai ottenere un ritratto vero ed autentico.
NON SONO FOTOGENICO!
La prima cosa che una persona mi dice quando devo fargli un ritratto è: non sono fotogenico, non vengo bene in foto o “per te sarà durissima riuscire a farmi un bel ritratto”.
Quando arriva il momento di farti un foto ti nascondi dietro al fatto di non essere fotogenico ma in realtà nelle foto che hai già fatto non ti piaci o non ti è piaciuta l’esperienza vissuta.
Partiamo dal presupposto che siamo la miglior interpretazione di noi stessi!
Le 7 pose magiche per il ritratto che propongono online o la post produzione effetto maschera di carnevale possono essere di poco aiuto per migliore, lascia perdere.
Anzi molto probabilmente verrai deriso da amici e conoscenti perché sanno che quello in foto non sei veramente tu.
Vuoi un vero consiglio per essere “fotogenico”?
Sii semplicemente te stesso!
PERCHÈ DEVI SCEGLIERE UN FOTOGRAFO SPECIALIZZATO NEL RITRATTO?
La situazione peggiore sono le persone che hanno già provato a farsi fotografare ma con risultati scandenti perché si sono affidati a “fotografi” che non sono riusciti ad entrare in empatia con loro, metterli a proprio agio e riuscirti a ottenere una foto autentica.
Scegli un fotografo specializzato nel ritratto perché un servizio fotografico andato a male ti condizionerà a non essere “fotogenico” con risultato di insicurezza al momento di una foto.
Vedi il fattore fondamentale che molte persone non capiscono è che un fotografo generico realizza una foto documentando quello che succede davanti a lui e si ne uscirà la sua interpretazione ma non cambierà l’avvenimento dei fatti mentre un fotografo specializzato nel ritratto può variare l’avvenimento dei fatti entrando in sintonia fin da subito con il soggetto.
Il ritratto è la testimonianza dell’incontro tra due persone, deve essere un’esperienza vissuta.
Un ritratto fotografico si basa su:
Scegliere di farsi fotografare da un fotografo specializzato in ritratti ti può far capire quanto questo concetto di “fotogenia” non esista ed è solamente nella tua testa proprio perché non hai mai avuto occasione di farti fotografare dalla persona giusta.
IL MIO METODO
Se vuoi realizzare finalmente un ritratto che ti dimostri che anche tu sei “fotogenico” puoi prenotare il mio servizio “PRIMA IMPRESSIONE”.
PRIMA IMPRESSIONE è adatto a tutti coloro che vogliono un ritratto definitivo e partono da zero.
A differenza degli altri fotografi abituati a lavorare con addetti del settore e che quindi non capiscono le difficoltà, i bisogni delle persone ‘comuni’ ho deciso di creare questa esperienza che ti metterà fin da subito a tuo agio, riuscirai a dare il meglio di te senza dover fare sorrisi e pose forzate ma dovrai solamente essere te stesso.
Dopo aver realizzato centinaia di ritratti ho studiato un flusso di lavoro ottimale per riuscire a darti la garanzia di risultato.
Come lavoro io:
Vuoi realizzare il tuo ritratto?
Clicca qui per accedere al servizio.